Quando si parla di audio su Internet, si pensa solitamente agli MP3, un formato audio
digitale molto compresso (pur senza rinunciare alla qualit?del CD), tale che possa
essere scaricato abbastanza velocemente dalla rete.
In realt?la musica pu?viaggiare su Internet in due modi, attraverso il
"download" e lo "streaming", due tecniche molto diverse, che
consentono modi molto differenti di utilizzo.
Il DOWNLOAD ("scaricamento") consiste nel copiare sul nostro
computer un file (solitamente un MP3) dal server con il quale ci discount NBA Jerseysdiscount Dallas Cowboys NFL Jerseyscoach outlet onlinecolleghiamo. Nonostante
l'alto livello di compressione degli MP3, i file occupano uno spazio-disco ragguardevole
(circa 1MB per ogni minuto di musica), e richiedono parecchio tempo per essere scaricati.
Una volta scaricati, i file possono essere ascoltati Womens UGG Bootsquante volte vogliamo: bisogna per?
attendere che sia completato lo scaricamento prima di poter iniziare l'ascolto, e i file
scaricati occupano spazio sul disco del nostro computer.
Lo STREAMING ("flusso") consiste invece nel trasmettere la
musica attraverso la rete in modo che il computer cominci a riprodurla man mano che la
riceve, senza occupare spazio sul disco fisso. Lo streaming ?windows 7 ultimate product keyquindi del tutto simile ad
una "trasmissione" come quella della radio o della TV, con la differenza che ?
"on demand", ovvero inizia nel momento in cui ci si collega al server. Anche i
brani trasmessi con la tecnica dello streaming, solitamente, possono essere salvati sul
computer, al termine dell'ascolto; ma questa caratteristica pu?anche essere
disabilitata, come avviene per tutti i brani presenti sul server di aliamusica.net.
Per ascoltare i brani trasmessi con la tecnica dello streaming ?UGG Boots Couponsnecessario che sul
nostro computer sia installato un piccolo programmino, che pu?essere scaricato sia in
versione gratuita, sia in versione a pagamento (con alcuni gadgets in pi? dal sito
Internet della Real, UGG Boots Couponsl'azienda che ha inventato questa tecnica e che ?leader mondiale
del settore (150 milioni di utenti registrati, 200.000 nuovi utilizzatori ogni giorno,
350.000 ore di contenuti audio e video prodotti nel mondo ogni settimana).
Scarica l'ultima versione del lettore RealPlayer 
ISTRUZIONI PER GLI ENSEMBLE Windows 7 Ultimate Key
Lo streaming audio - in quanto diffusione di musica, anche se con una tecnica particolare
- ?rilevante dal punto di vista giuridico sotto l'aspetto dei diritti dei soggetti
coinvolti: autori, esecutori, editori discografici.
E' chiaro che nel caso della musica antica non ?da prevedere il "diritto
d'autore", trattandosi di brani composti - per definizione - da autori deceduti da
pi?di settant'anni: restano per?i diritti degli esecutori e delle case discografiche,
che non sono tutelati dalla SIAE, ma sono oggetto di accordi diretti tra le parti
coinvolte.
Per mettere on-line sul proprio server i brani musicali dei gruppi di musica antica che
hanno aderito ad una delle offerte descritte nella pagina "Servizi",
Aliamusica.net richiede la sottoscrizione di due dichiarazioni liberatorie, firmate
rispettivamente dal responsabile del gruppo e dalla casa discografica che ha pubblicato il
CD dal quale le registrazioni sono tratte.
Le due dichiarazioni dovranno essere fatte pervenire in originale (non in fotocopia o via
fax) alla sede della Redazione di Aliamusica.net (MUSA srl - 43100 Parma - viale Solferino
25), unitamente al CD o ai CD da cui devono essere tratti i brani da mettere on-line, e
all'indicazione precisa dei brani o dei frammenti di brani da inserire nel sito.
Il servizio verr?attivato da Aliamusica non appena in possesso del materiale sopracitato.